“In prossimità di Siracusa, Palazzolo Acreide è una cittadina dalle radici greche nonché perla barocca della Sicilia. Conosciuta perlopiù per la sua architettura, Palazzolo ha anche una lunga tradizione norcina. Le radici di questa tradizione sono antiche e risalgono all’arrivo dei romani, che di norma viaggiavano con suini e ovini al seguito per avere sempre carne e latte a disposizione. In Sicilia, nacquero con loro moltissimi piccoli allevamenti di suini e, a Palazzolo così come in altre aree dell’isola, la tradizione è continuata nel tempo.
Il motivo della diffusione della Salsiccia è legata ad una questione pratica, di utilizzo e conservazione:
“A Palazzolo, in particolare, ogni famiglia allevava uno o due suini neri da cui ricavava tutto il necessario per un intero anno. Tra le diverse preparazioni, la più pregiata era la salsiccia perché garantiva un doppio consumo: si mangiava sia fresca (per insaporire altri piatti o alla brace), sia essiccata”